Alla domanda “le lumache hanno i denti?” c’è chi lo domanda per curiosità e chi invece è interessato e si chiede addirittura se fosse possibile toglierli prima di cucinarli. Una perplessità decisamente assurda, che però ci costringe a chiarire tale dubbio.
Che sia chiaro, i gasteropodi terrestri polmonati di cui parliamo hanno la cosiddetta radula, che di per sé non è affatto pericolosa e no, non è per questo le lumache uccidono gli umani. Ma allora cosa è possibile trovare all’interno della loro bocca?
Cos’è la radula delle lumache?
Sembrerà assurdo ma le lumache hanno i denti, che come detto precedentemente la loro struttura “dentale” si chiama radula. Quest’ultima è una incavatura che potrebbe essere rappresentata da una specie di lingua al cui interno vi sono i dentelli con la quale estraggono il cibo che trovano in natura (dalla terra o dalle rocce).
In merito a quanto detto, ci sono una serie di studi scientifici che dimostrerebbero la quantità “spropositata” di dentelli di una lumaca. Per esempio, secondo BuzzFeed questi molluschi gasteropodi ne avrebbero 14.000, mentre secondo David Kisailus (professore di una Università californiana) ne possiederebbero oltre 22.000.
In verità come numeri siamo più o meno lì, ma sarà davvero così per tutti? Le specie chiaramente sono tutte differenti tra loro, di conseguenza non entreremo nello specifico.
Qual è lo scopo delle radule dentali delle lumache
Dopo aver specificato la struttura dentale di una lumaca e dei suoi piccoli, microscopici dentelli (basti pensare che l’occhio umano non è capace di individuali), non ci resta che spiegare esattamente la loro funzione.
In verità questi gasteropodi terrestri polmonati dal guscio prorompente utilizzerebbero la loro radula perché graffiare il cibo prima di ingoiarlo. Nonostante questi denti siano piccolissimi, la loro struttura è molto forte, così tanto da essere considerati come composti organici più duri ed esistenti sulla terra.
Qual è lo scopo dei denti delle lumache
Incredibile no? La principale funzione è proprio questa, poter raschiare ogni alimento ingerito al fine di poterlo introdurre correttamente nel loro esofago. Naturalmente per via della loro dimensione molto ridotta, durante questo procedimento ne perderanno tantissimi.
Ma anche questo non è un problema. Tanto che la riproduzione dei denti delle lumache è iper veloce e avviene con determinata costanza. Altro punto essenziale riguarda la dieta di questi molluschi, che porterà tutti i pericoli se mangiati vivi.
Nella dieta (per così dire) di una lumaca, non possono mancare i cibi vivi e quello prevalentemente vegetale. Per questo motivo prima di mangiarle vanno cucinate e assicurarsi che siano cotte.