La CONFEDERAZIONE ITALIANA ELICICOLTORI, recentemente fondata da un folto gruppo di allevatori professionisti in rappresentanza di tutte le regioni italiane, ha tra gli scopi principali la tutela degli operatori dell’allevamento delle lumache Helix che seguono il metodo biologico naturale, e la promozione seria, corretta e veritiera della produzione di qualità del mollusco, nell’intero nostro paese.
Nell’ultimo periodo, attraverso la rete e i social, troppo spesso circolano informazioni e messaggi pubblicitari esaltanti e forzati, tendenti a spingere persone ignare di agricoltura a impegnarsi e a investire capitali nell’elicicoltura, facendo balenare alti redditi in particolare dalla estrazione della bava della lumaca, quasi fosse un business con straordinaria potenzialità e adatto a chiunque.
Numerose informazioni inoltre si registrano su metodologie di allevamento fatte passare per nuove e rivoluzionarie, quando invece si ritorna a presentare sistemi vecchi e superati, da tempo dismessi, in quanto troppo semplicistici e non in linea con le necessità biologiche del mollusco.
Ancora si promuovono tipi di allevamento con utilizzo massiccio di alimenti concentrati di origini industriale, che se pur accelerano la crescita portano a qualità di carne edibile assolutamente lontana dal tradizionale gusto fragrante dei molluschi posti in vendita. Pratica e comunicazione che sono ad esclusivo vantaggio dei venditori dei mangimi e a pieno danno degli allevatori.
Dal momento che la CONFEDERAZIONE ITALIANA ELICICOLTORI non ha macchinari di estrazione, attrezzature o materiali elicicoli da vendere, intende al contrario difendere l’attività e le fatiche di tanti allevatori dalle attuali speculazioni e confusioni offrendo agli aderenti formazione, assistenza e servizi per fare crescere concretamente l’attività e la professionalità degli stessi, insieme alla valorizzazione delle loro produzioni.
L’organismo gestisce, per conto degli associati anche il marchio di qualità “FILIERA LUMACHE ITALIANE”, strumento fondamentale per chiarire ai consumatori le caratteristiche uniche delle lumache allevate lentamente e con soli alimenti naturali selezionati a confronto di quelle raccolte in natura in paesi extra Comunità Europea, senza adeguati controlli igienici sanitari ed ecologici.
L’organizzazione inoltre opera in totale e piena sintonia con le regole ufficiali del “Manuale di buona prassi operativa in elicicoltura”, validato dal Ministero della Salute nel 2016: insieme di norme e indicazioni studiate e presentate tenendo conto di migliaia di esperienze pratiche e di studi specifici in vari Istituti Universitari. Questo è per le autorità veterinarie e sanitarie nazionali un importante strumento operativo nel controllo della sicurezza alimentare e nel contempo, aiuta a consolidare l’immagine di professionalità degli addetti alla produzione e all’estrazione della bava.
La certificazione da parte di C.I.E. dell’allevamento condotto secondo disciplinare apposito è quindi fattore di primario vantaggio per l’operatore.
E’ doveroso e utile per tutti riportare l’elicicoltura nei giusti binari di una agricoltura consapevole, sostenibile e praticabile con metodologie rinnovate, ma attente nella produzione di un alimento eccellente per le caratteristiche organolettiche, che devono essere mantenute e promosse con continua ricerca scientifica e applicazione pratica sul campo.
La CONFEDERAZIONE ITALIANA ELICICOLTORI gestisce in sostanza una serie di servizi e attività basilari che permettono agli operatori di intraprendere e gestire con sicurezza aziende elicicole, attraverso le varie fasi della filiera: dallo studio dei terreni, alla progettazione degli impianti, ai corsi di formazione, alla certificazione dei riproduttori selezionati, allo studio degli alimenti a secondo le zone geografiche, al contratto/servizio di ritiro delle lumache prodotte, fino alla completa assistenza nella estrazione qualificata e indolore della bava delle lumache allevate, con l’acquisto e il ritiro della stessa.
Altra specifica attività è l’assistenza commerciale per gli allevatori con linee di prodotti trasformati a loro marchio, sia nel campo alimentare – gastronomico sia nel campo dei prodotti cosmetici e paramedici derivati dall’estratto delle lumache.
Le attività di consulenza, assistenza e informazione sono attuate in forma continuativa per appuntamento e attraverso la pubblicazione “ELICICOLTURA OGGI”, rivista specifica e inviata in omaggio ai soci e a chiunque faccia richiesta.
I responsabili ed i garanti delle strutture GIOVANNI ROMANO e GIOVANNI AVAGNINA rappresentano una buona parte della storia dell’elicicoltura, fin dall’inizio, nel lontano 1975, quando fu fondato l’Istituto Internazionale di Elicicoltura di Cherasco. In particolare Giovanni AVAGNINA ha vissuto per decine di anni le varie realtà, operando e sperimentando direttamente nell’allevamento, nella commercializzazione, nella produzione dei derivati. Per questo vi è la piena responsabilità di dover intervenire in questo momento, in cui la chiarezza delle varie tematiche tecniche, commerciali e anche etiche percorrono strade non sempre limpide, sicure e con prospettive adeguate.
La sede operativa della CONFEDERAZIONE ITALIANA ELICICOLTORI, per il Nord Italia è posta a CHERASCO (Cuneo) da sempre capitale italiana dell’elicicoltura (Via Mantica 1).