La storia di questa mia idea è molto semplice, quasi banale, vista la sua. Ma se il caso non esiste, ho aperto di buon grado le braccia a questa meravigliosa sfida che porta con sé grande significato per me: libertà, ritmi della natura, aria aperta, contatto con la terra e la cucina.
Un caldo pomeriggio d’ agosto 2018, vista la bella giornata di sole, con mio padre, faccio un giretto in Vespa nella meravigliosa Franciacorta. E’ sempre piacevole visitarla e ammirare i famosi vitigni, il lavoro, i colori e le novità. Ed è grazie a questa curiosità che caratterizza la nostra famiglia che notiamo un campo con un allevamento di lumache. E’ la prima volta che possiamo vedere così da vicino una cosa simile che, ovviamente, ci incuriosisce. Al ritorno, ci muoviamo subito nella direzione della ricerca di informazioni, e dove se non nella culla della tradizione Elicicola, a Cherasco (CN).
L’ iscrizione alla giornata formativa e la successiva adesione all’idea della nuova proposta, vengono in automatico insieme ai primi dubbi, domande, entusiasmi. Il primo in assoluto, la ricerca del luogo dove far crescere questi incredibili molluschi. Anche in questo caso la fortuna, o il caso, sono con noi, aprendoci uno scorcio sulle colline d’Iseo mai notato prima per la grandezza e la conformità pianeggiante. Eppure ci a passavo vicino quasi quotidianamente, per recarmi al lavoro in un ristorante sul lago d’ Iseo e non l’avevo mai notato!!! Lui, il terreno, mai sfruttato prima con alcuna coltura, si sentiva solo e mi ha chiamato.
Ed ecco che nell’ aprile 2019, in località Invino, ho avviato la mia Azienda Agricola Elicicola, un allevamento di chiocciole (lumache). La prima cosa era di aderire ad un programma, ad un consorzio particolarmente affidabile e competente, che mi garantisse insegnamento, professionalità, competenza, prodotti e riproduttori di altissimo livello. Per questo la nostra scelta è stata di aderire alla Confederazione Italiana Elicicoltori, con metodo di allevamento, creato e portato avanti negli ultimi 40 anni, dal veterinario Dott. Giovanni Avagnina, di Cherasco . Aderendo al loro disciplinare, che definisce la condizione di produzione delle lumache Helix, l’ habitat naturale di vita dei molluschi e l’alimentazione vegetale direttamente coltivata, abbiamo optato per una gestione a ciclo naturale completo, per ottenere una produzione food ed una di bava di lumaca, eccellenti.
Le basi sono state poste e la sfida è avviata…. siamo forti della competenza della nostra Confederazione e della nostra umiltà, voglia di imparare, fare e farci conoscere. Il confronto con la realtà, le ore necessarie per fare tutto da soli. Arare il terreno, tagliare, scavare, martellare, seminare….se mi guardo indietro non so come ho fatto a fare tutto quello che ora ESISTE. Caldo, sudore, preoccupazione, lacrime e sconforto ma anche i primi sorrisi, soddisfazioni ed….eccole le nuove nate!!!
Per il prossimo anno 2020, ci organizzeremo anche per poter servire pasti nell Agriturismo in progettazione li a fianco il podere. Altra enorme sfida, ma ormai sono lanciatissimo e far parte di questo mondo antico e nuovo allo stesso tempo per cogliere questa opportunità. Future sfide in cucina, luogo dei miei studi scolastici, coltivare e vendere a Km zero, cucinare cibo non industriale e onorare i sapori della tradizione e della selvaggina, lumache comprese,è il sogno della vita. Persone felici che tornano col sorriso.
Già disponiamo di una linea Food, e una linea cosmesi.